Ricette italiane

Tagliatelle al ragù di manzo

Ingredienti:

  • 250 g Tagliatelle o pappardelle
  • 250 g di carne macinata di manzo (80-85% magra)
  • Carota piccola (tritata finemente)
  • Un piccolo gambo di sedano (tritato finemente)
  • Cipolla piccola (tritata finemente)
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 300 g di pomodori pelati a pezzi (o passata) in scatola
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 100 ml di vino bianco secco (facoltativo)
  • 150 ml di brodo di manzo (o acqua + dado da brodo)
  • 50 ml Latte intero (per ammorbidire l'acidità)
  • Sale e pepe nero (a piacere)
  • Parmigiano Reggiano (per servire)

Per 2 persone

Perché non provarci?

Tritate finemente carota, sedano e cipolla, quindi fateli appassire dolcemente in olio d'oliva insieme alla pancetta a dadini fino a quando non saranno morbidi. Aggiungete la carne macinata, spezzettandola, e cuocete fino a doratura e a evaporazione del liquido, quindi sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente. Incorporate i pomodori pelati a pezzi e un cucchiaio di concentrato di pomodoro, aggiungete un mestolo di brodo di carne caldo e lasciate sobbollire il sugo a fuoco lento, scoperto, per circa 2 ore, aggiungendo brodo se necessario per mantenerlo umido. Negli ultimi 10 minuti, aggiungete il latte per attenuare l'acidità, aggiustate di sale e pepe e mantenete il sugo ricco ma non troppo liquido. Nel frattempo, cuocete le tagliatelle fresche in acqua bollente salata fino a quando non saranno al dente, scolatele e conditele con il ragù, aggiungendo un goccio di acqua di cottura se necessario. Servite subito con abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato.

Linguine con Parmigiano e Fette di Tartufo Nero Estivo

Ingredienti:

  • 250 g di Linguine
  • 30 g di burro non salato
  • 40 g Parmigiano Reggiano (grattugiato)
  • Fette di tartufo nero estivo
  • Sale e pepe nero macinato fresco (a piacere)
  • 1–2 cucchiaini di olio al tartufo

Per 2 persone

Perché non provarci?

Cuocete le linguine che preferite in abbondante acqua bollente salata, scolandole al dente. Nel frattempo, fate sciogliere delicatamente il burro a fuoco basso in una padella capiente. Scolate la pasta, conservando un po' di acqua di cottura, quindi saltatela nel burro fuso, aggiungendo l'acqua di cottura a poco a poco per creare una salsa vellutata. Togliete dal fuoco, aggiungete il Parmigiano grattugiato e mescolate fino a quando non sarà sciolto e amalgamato, quindi condite con pepe nero macinato fresco. Impiattate la pasta e completate il piatto con generose fettine di tartufo nero estivo e un filo leggero di olio al tartufo per un tocco di sapore più ricco e lucido. Servite subito per assaporare appieno l'aroma e il sapore del tartufo.

Tiramisù

Ingredienti:

  • 3 uova grandi (separate)
  • 100 g di zucchero semolato
  • 250 g di mascarpone (a temperatura ambiente)
  • 200 ml di caffè espresso forte o caffè molto forte (raffreddato)
  • 200 g Savoiardi (savoiardi)
  • Cacao amaro in polvere (per spolverare)

Per 6 persone

Perché non provarci?

Sbattete i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e cremoso, quindi incorporate il mascarpone fino a ottenere un composto liscio. In una ciotola a parte, montate gli albumi a neve ferma e incorporateli delicatamente al composto di mascarpone per mantenerlo leggero e spumoso. Immergete velocemente ogni savoiardo nell'espresso freddo, assicurandovi che assorbano il caffè ma non si inzuppino, e disponeteli in un piatto da portata. Spalmate metà della crema al mascarpone sui savoiardi, quindi ripetete l'operazione con un altro strato di savoiardi immersi e la crema rimanente. Coprite e mettete in frigorifero per almeno 4 ore o per tutta la notte per far fondere i sapori e solidificare il dessert. Prima di servire, spolverate generosamente con cacao amaro in polvere.

Pappardelle al Sugo di Salsiccia e Funghi Porcini

Ingredienti:

  • 250 g di pappardelle
  • 50 g di olio extravergine di oliva
  • 40 g di scalogno
  • 10 g di aglio
  • 200 g di salsicce nostrane
  • 80 g di vino rosso
  • 300 g Funghi porcini freschi (Boletus edulis)
  • 1 pz. Foglia di alloro
  • 10 g di burro cremoso
  • 30 g Parmigiano Reggiano DOP (grattugiato)

Per 4 persone

Perché non provarci?

Formate delle palline con la salsiccia fresca. Tagliate lo scalogno e l'aglio a brunoise. In una padella, fateli rosolare dolcemente con un filo d'olio extravergine di oliva. Aggiungete la salsiccia e fatela rosolare a fuoco medio. Sfumate con il vino rosso e cuocete. Tagliate i funghi porcini a fettine sottili. Scaldate un filo d'olio in padella, aggiungete i funghi porcini e la foglia di alloro. Condite con sale e pepe e fate cuocere velocemente. Infine, mantecate con una noce di burro. Unite i due sughi in un'unica padella. Cuocete le pappardelle in abbondante acqua salata, avendo cura di mescolarle solo quando riprende il bollore. Cuocete per 5 minuti e scolatele. Risottole nel sugo, aggiungendo un po' di acqua di cottura o di brodo bianco di vitello se necessario.

Disporre le pappardelle nei piatti individuali. Decorare con le chips di porcini, la riduzione di vino rosso e due gocce di olio extravergine di oliva.

Tagliatelle Amalfitane in Orata, Pomodoro e Zucchine

Ingredienti:

  • 250 g Tagliatelle
  • 70 g di olio extravergine di oliva
  • 50 g di scalogno
  • 15 g di aglio maturo
  • 300 g di pomodoro concassé
  • 100 g di salsa di pomodoro
  • 100 g di zucchine tagliate a fettine
  • 400 g di filetti di orata
  • 30 g di vino bianco aromatico
  • 50 g di brodo di pesce
  • 10 g di prezzemolo tritato
  • 2 g di origano essiccato

Per 4 persone

Perché non provarci?

Scaldate l'olio in una padella. Fate appassire delicatamente lo scalogno con l'aglio maturo. Aggiungete la salsa di pomodoro e il concassé. Regolate di sale e pepe. Lasciate cuocere a fuoco moderato per circa 6/7 minuti. Private l'orata della pelle e delle lische. Tagliatela a cubetti. In una padella, scaldate un filo d'olio. Rosolate delicatamente le zucchine e l'orata. Condite con sale, pepe e sfumate con il vino bianco. Portate a ebollizione e aggiungete alla salsa di pomodoro. Tostate velocemente il pangrattato in una padella con un filo d'olio finché non avrà preso un colore dorato. Tostate la pelle del pesce in padella per 4-5 minuti e asciugatela in forno per renderla croccante. Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata, avendo cura di mescolarle solo quando riprende il bollore. Cuocete per 4 minuti e scolatele. Immergetele nel sugo, aggiungendo un po' di acqua di cottura se necessario. Completate con prezzemolo e origano.

Servite gli Amalfitani in piatti individuali. Decorate con la pelle dell'orata arrostita.

Tagliatelle al tartufo con cardoncelli e astice

Ingredienti:

  • 250 g Tagliatelle
  • 300 g di zuppa di aragosta
  • 2 pezzi di aragosta (viva) da 400 g ciascuno
  • 50 g di olio extravergine di oliva
  • 30 g di scalogno
  • 20 g di cipollotto
  • 5 g Aglio maturo
  • 80 g di pancetta a striscioline
  • 80 g di strutto alle erbe aromatiche (tagliato a julienne)
  • 200 g di funghi cardoncelli

Per 4 persone

Perché non provarci?

Portare l'acqua a ebollizione in una pentola capiente. Lessare il corpo dell'astice per 6 minuti e le chele per 3 minuti. Rompere il carapace e tenere da parte la polpa. Tagliare i funghi cardoncelli a spicchi. Tagliare lo scalogno e il cipollotto a brunoise. Scaldare un filo d'olio in una padella con lo scalogno, il cipollotto, l'aglio e il lardo a julienne. Lasciare appassire a fuoco moderato. Aggiungere i funghi con un pizzico di sale e pepe. Rosolare delicatamente i funghi senza bruciarli. Ridurre la bisque di astice per concentrare i sapori. Lasciare raffreddare delicatamente la polpa del crostaceo nella bisque ridotta. Una volta ridotta la bisque, emulsionarla con l'olio extravergine di oliva. Arrostire il guanciale in padella fino a renderlo croccante. Asciugarlo su carta assorbente per eliminare il grasso in eccesso. Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata, avendo cura di mescolare la pasta solo quando riprende il bollore. Cuocere per 4 minuti e scolare. Immergeteli nel sugo, aggiungendo un po' di acqua di cottura se necessario.

Servite i noodles nei piatti individuali. Disponete un pezzo di coda e una chela di aragosta su ogni porzione. Completate con la bisque ridotta e il guanciale croccante.