Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 5

Parmigiano Reggiano disponibile su richiesta

Parmigiano Reggiano disponibile su richiesta

Prezzo di listino £0.00 GBP
Prezzo di listino Prezzo scontato £0.00 GBP
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Autentiche prelibatezze italiane

Portiamo il sapore dell'Italia sulla tua tavola con prodotti alimentari italiani di prima qualità, accuratamente selezionati.

Qualità di cui ti puoi fidare

Ogni prodotto è realizzato con ingredienti puri e nel rispetto della tradizione.

Perfetto per ogni occasione

Dai prodotti essenziali della dispensa alle prelibatezze gourmet, scopri i sapori che esaltano ogni pasto.

Oltre al più “normale” Parmigiano Reggiano da 12 e 24 mesi, da The Italian Pantry troverete sempre qualcosa di VERAMENTE SPECIALE come il Parmigiano Reggiano stagionato 48 o addirittura 50 mesi e oltre.

Il Parmigiano Reggiano è prodotto esclusivamente nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna alla sinistra del fiume Reno e Mantova alla destra del fiume Po: è in questa zona che si trovano gli allevamenti dove i bovini vengono alimentati con foraggi locali. L'alimentazione dei bovini rispetta le norme di un rigido disciplinare che vieta l'uso di insilati, mangimi fermentati e farine animali.

Per maggiori informazioni sui prezzi e sui tempi di consegna del nostro Parmigiano Reggiano contattateci all'indirizzo hello@italian-pantry.co.uk .

Le differenze tra Parmigiano Reggiano e Grana Padano

Produzione in 5 province

La zona di produzione del Parmigiano Reggiano è più localizzata, interessando le province di Parma, Reggio Emilia e Modena e parte di Mantova (a destra del fiume Po) e Bologna (a sinistra del fiume Reno).

Il Grana Padano, invece, può essere prodotto in allevamenti situati in 33 province tra Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna e Trentino Alto Adige (limitatamente alla provincia di Trento e ad alcuni comuni della provincia di Bolzano).

Nessun additivo

Il Parmigiano Reggiano è prodotto senza additivi e il suo disciplinare di produzione vieta anche l'uso di additivi naturali.

Tuttavia, il Grana Padano consente l'uso del lisozima, una proteina estratta dall'albume d'uovo di gallina, per controllare la fermentazione indesiderata.

Solo fieno ed erba

Per produrre il Parmigiano Reggiano, le mucche vengono alimentate esclusivamente con fieno ed erba (erba medica e prati stabili), senza utilizzare insilati o foraggi fermentati.

Il Grana Padano consente l'utilizzo di insilati nell'alimentazione.

Maturazione minima e media

Il periodo minimo di stagionatura del Parmigiano Reggiano è di 12 mesi e, sebbene la stagionatura media sia di 24 mesi, il formaggio può essere stagionato molto più a lungo, anche fino a 30 mesi e oltre.

Il Grana Padano viene stagionato a 9 mesi e in media viene consumato a 15 mesi.

Solo siero di latte fermentato naturalmente

I caseifici del Parmigiano Reggiano utilizzano esclusivamente siero di latte fermentato naturalmente come starter batterico per potenziare il processo microbiologico.

Il Grana Padano consente l'utilizzo di batteri lattici isolati in laboratorio dal siero di latte fermentato naturalmente dai caseifici, anche se questa possibilità è limitata a 12 volte all'anno.

Controllo di qualità

Il Parmigiano Reggiano vanta un tasso di controllo qualità del 100% in quanto la selezione effettuata dal Consorzio durante il controllo qualità (valutazione di idoneità) a 12 mesi viene effettuata su ogni singola forma.

Per il Grana Padano questa selezione avviene solo a 9 mesi e solo su alcune forme.

Caseifici e produzione annuale

Nel 2019 sono state prodotte 3.754.192 forme di Parmigiano Reggiano in 321 caseifici, mentre 5.164.59 forme di Grana Padano in 128 caseifici.

Please note: Ingredients, recipes, and packaging may change. Always check product labels before use. Products may contain or be exposed to allergens. See our Terms of Service for details .
Visualizza dettagli completi